Consorzio-ambra-milano-consigli-per-la-pulizia-del-vostro-materasso

Consigli per la pulizia del vostro materasso

Il materasso è il posto dove passiamo circa un terzo della nostra vita e allo stesso tempo un mix esplosivo di acari, sporcizia e fluidi corporei. Detto ciò, se non ricordate l’ultima volta che avete dato una ripulita al vostro materasso, significa che oggi è esattamente il momento giusto! 
Ecco dunque alcuni consigli per la pulizia del vostro materasso.

  1. Fai arieggiare il tuo materasso.

    La regola minima di base è far arieggiare il vostro materasso ogni 3/6 mesi, eventualmente scuotendolo con un battipanni, in modo da igienizzarlo e smaltire gli odori (questa operazione è necessaria con i materassi in memory foam che, diversamente, vanno lavati a secco).

  2. Utilizza l'aspirapolvere per rimuovere gli acari.

    Rimuovere la polvere da certi tessuti imbottiti risulterà efficace solo con l’utilizzo dell’aspirapolvere, non necessariamente specifica.

  3. Acqua ossigenata per le macchie recenti.

    Un ottimo rimedio per rimuovere macchie di sangue o urina è l’acqua ossigenata, da strofinare sulla macchia / alone o lasciare agire a discrezione; poi utilizzate una spugnetta con acqua calda per risciacquare. Anche il bicarbonato di sodio e qualche goccia di limone possono risultare efficaci nel rimuovere le macchie dal vostro materasso.

  4. Utilizza il vapore per le macchie vecchie.

    Per le macchie vecchie e contro gli acari sarà necessaria una macchina a vapore. Successivamente cospargete del bicarbonato di sodio su tutta la superficie ed aspirate i residui con l’aspirapolvere. 

  5. Il bicarbonato di sodio contro i cattivi odori.

    Contro muffa e odori sgradevoli, utilizzate una miscela di acqua e bicarbonato su tutta la superficie. 

  6. Assicurati che sia perfettamente asciutto.

    L’umidità porta alla formazione di muffe e cattivi odori quindi assicurati che il tuo materasso sia perfettamente asciutto dopo il lavaggio.

  7. Non trascurare le doghe.

    Anche le doghe del materasso devono essere incluse nell’operazione di pulizia e controllate di tanto in tanto per assicurarsi che non siano flesse. 

  8. Lontano da fonti di calore.

    Per quanto possibile, non collocare il tuo materasso in prossimità di fonti di calore come stufe e termosifoni; anche in questo caso, calore ed umidità sono un terreno fertile per muffe e batteri. 

Consorzio-ambra-milano-consigli-per-la-pulizia-del-vostro-materasso
Richiedi una consulenza

Potrebbe interessarti

La primavera è alle porte: consigli e suggerimenti per iniziare al meglio le tue pulizie 2

La primavera è alle porte: consigli e suggerimenti per iniziare al meglio le tue pulizie

Con la primavera che arriva, è tempo di fare ordine in casa e liberarsi di tutto ciò che non serve più. Non solo questo, ma è anche il momento ideale per fare una bella pulizia di primavera!...

Scopri di più
Come eliminare la muffa in casa - Consorzio Ambra Milano

Come eliminare la muffa in casa

Vi state chiedendo quale sia il metodo migliore per eliminare la muffa in casa? Sfatiamo un mito: non esiste un metodo universale e, nei casi più gravi, la soluzione migliore è rivolgersi ad...

Scopri di più
consorzio-ambra-milano-come-si-svolge-un-intervento-di-sgombero

Come si svolge un intervento di sgombero?

Un intervento di sgombero, nella maggior parte dei casi, è legato ad una più ampia operazione di trasloco. Ad ogni modo, può anche affiancarsi ad attività di ristrutturazione, disinfestazione o...

Scopri di più
5 semplici consigli per liberare spazio nella tua casa

5 semplici consigli per liberare spazio nella tua casa

Siamo tutti un po' accumulatori, lo sappiamo bene. Ci piace collezionare oggetti che abbiamo comprato anni fa o che ci hanno regalato i nostri amici e parenti. Ma a volte, tutte queste cose...

Scopri di più